Elsevier ha pubblicato un database aggiornato che identifica gli scienziati più influenti al mondo sulla base di indicatori scientometrici standardizzati basati sui dati del 2024.
Secondo i risultati dell'analisi, cinque scienziati dell’Università Nazionale “Politecnico di Leopoli” sono entrati nella prestigiosa lista del TOP-2% degli scienziati più citati al mondo.
La classifica nel database Elsevier è suddivisa in due categorie.
- Career-long (per l'intera carriera): analisi dell'attività scientifica di uno scienziato dall'inizio della sua carriera fino alla fine del 2024. La categoria TOP-2% in questa direzione includeva tre rappresentanti del Politecnico di Leopoli: il rettore dell'Università Nataliya Shakhovska, il vicedirettore del Dipartimento di Sistemi Informativi e Reti dell'Istituto di Informatica e Tecnologie dell'Informazione Vasyl Lytvyn e la professoressa associata del Dipartimento di Sistemi Informativi e Reti dell'Istituto di Informatica e Tecnologie dell'Informazione Vittoriya Vysotska.
- Single recent year (per l'ultimo anno): valutazione del tasso di citazione delle pubblicazioni solo per l'anno solare 2024. Anche in questa categoria, tre scienziati dell'Università hanno confermato il loro elevato livello di influenza: il professore associato del Dipartimento di Sistemi di Intelligenza Artificiale dell'Istituto di Informatica e Tecnologie dell'Informazione Ivan Izonin, il ricercatore senior del Dipartimento di Resistenza dei Materiali e Meccanica Strutturale dell'Istituto di Costruzioni, Infrastrutture e Sicurezza della Vita Bogdan Vasyliv e la professoressa associata del Dipartimento di Sistemi Informativi e Reti dell'Istituto di Informatica e Tecnologie dell'Informazione Vittoriya Vysotska.
Vittoriya Vysotska merita un'attenzione particolare, poiché è entrata nella classifica TOP-2% in entrambe le categorie, sia in termini di carriera scientifica complessiva che di risultati dell'ultimo anno, il che indica un livello costantemente elevato della sua ricerca scientifica.
Lo studio è condotto da un gruppo di scienziati della Stanford University sulla base dei dati del database Scopus. Gli indicatori che influenzano la posizione e la valutazione complessiva includono:
- il numero di citazioni dell'autore;
- h-index e hm-index con correzione per la co-autorialità;
- indicatori con e senza autocitazioni;
- rapporti di citazione;
- informazioni sugli articoli ritirati e sulle citazioni da/verso di essi.
Gli scienziati sono classificati in 22 campi scientifici e 174 sottocampi secondo la classificazione Science-Metrix.
La selezione per l'inclusione nell'elenco si basa su uno dei due criteri:
- essere tra i primi 100.000 scienziati al mondo secondo l'indicatore C-Score (un indice di citazione che esclude le autocitazioni, normalizza il numero di citazioni in base al numero di autori in ciascun articolo e tiene conto del primo, unico e ultimo autore);
- essere nel 2° percentile o superiore nel proprio sottocampo scientifico.