Il Prorettore dell'Università ha preso parte alla discussione del progetto AURORA durante la conferenza internazionale in Montenegro

UFFICIO PROGETTO DEL POLITECNICO DI LEOPOLI
Фото з конференції

La conferenza internazionale "Incontrare, vedere, fare: preservazione del patrimonio culturale in tempi di crisi" si è svolta il 18 e 19 aprile 2024 nella città di Tivat (Montenegro) sulla base del Museo e Galleria di Tivat. L'organizzatore del convegno è stato il Balkan Museum Network (Bosnia ed Erzegovina). La conferenza è stata una grande opportunità per riunire museologi provenienti da tutta la regione per due giorni emozionanti, per scambiare esperienze e sostenersi a vicenda, nonché per stabilire possibili opzioni per la futura cooperazione. Alla conferenza hanno partecipato più di 70 partecipanti provenienti da 17 paesi.

La conferenza è stata l’occasione per discutere tra professionisti e condividere esempi su temi quali:

  • conservazione del patrimonio culturale durante conflitti armati, disastri naturali e in seguito a disastri climatici come parte della risposta a situazioni di emergenza per proteggere i valori culturali;
  • quali misure vengono adottate per contrastare la circolazione illegale dei beni culturali;
  • quali sono le modalità per lavorare sulle misure di conservazione preventiva, compresa l'educazione, la promozione della conservazione e la documentazione digitale del patrimonio;
  • possiamo cambiare l'abbandono politico, economico e pubblico del patrimonio culturale;
  • qual è il ruolo dell'applicazione di soluzioni tecnologiche, come VR/AR, nella tutela del patrimonio culturale;

Nell'ambito della conferenza si è tenuta una tavola rotonda sui risultati del progetto internazionale AURORA e il suo impatto sulla conservazione del patrimonio culturale. Rappresentanti del progetto AURORA ed esperti invitati sul tema del convegno hanno preso parte al dibattito "Misure per prevenire la circolazione illegale dei valori culturali, progetto comunitario AURORA".

Tra i partecipanti invitati alla tavola rotonda c'erano:

  • Luiza Varga, Museo Nazionale Ungherese, capo del dipartimento, vice capo dell'ufficio del direttore generale; Dipartimento di coordinamento del progetto e gestione della mostra (partner del progetto AURORA).
  • Nataliya Chukhray, Università Nazionale Politecnica di Lviv, Vicerettore per il lavoro educativo e le relazioni internazionali;
  • Olivera Dzartovska-Tachevska, Blue Shield Macedonia;
  • Cameron Walter, Consigliere doganale e Capo del Gruppo di lavoro sui crimini contro il patrimonio culturale, Unità per la sicurezza e la gestione delle frontiere, Dipartimento per le minacce transfrontaliere, OSCE;

La discussione è stata moderata da Jove Pargovski, Istituto e Museo di Bitola, e Aida Vežych, Rete museale dei Balcani.

Puoi scoprire di più sui relatori e sugli esperti invitati sul sito web della conferenza, e saperne di più sul progetto AURORA e sui suoi risultati sul sito ufficiale del progetto.

Per riferimento

La Rete Museale Balcanica è stata fondata nell'aprile 2006 presso il Museo Gustavianum di Uppsala, in Svezia. La rete originaria è stata realizzata con il sostegno della fondazione “Patrimonio Culturale senza Frontiere”. I primi membri della BMN erano direttori di musei e personale chiave di undici musei della regione dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia). A quel tempo fu istituita anche una rete speciale per le donne direttrici di musei per soddisfare le esigenze specifiche di questo gruppo. La collaborazione tra musei mirava a migliorare la comprensione culturale, sviluppare le competenze del personale, facilitare lo scambio di idee e mostre e rendere i musei più attraenti per il pubblico. Sono stati organizzati numerosi seminari e workshop su vari argomenti come la gestione dei musei, la pianificazione strategica, le mostre, la comunicazione, la conservazione e l'educazione. Una serie di progetti su larga scala volti a garantire l’accesso alle persone con disabilità ha portato a una migliore accessibilità ai musei.

Фото з конференції Фото з конференції Фото з конференції Фото з конференції Фото з конференції