Come sviluppare infrastrutture scientifiche per rafforzare la scienza e l'istruzione superiore ucraine dopo la guerra?
Questa domanda è stata posta, nell'ambito del programma Horizon Europe, ai partner del progetto Research Infrastructures for the Future of Ukraine: Roadmap for Sustained Growth and Recovery ("Consorzio per le infrastrutture di ricerca per il futuro dell'Ucraina: Roadmap per una crescita e una ripresa sostenute") (acronimo RIFF) a sostegno delle infrastrutture di ricerca in Ucraina. Il progetto sarà implementato nel periodo 2025-2028 ed è unico nel suo genere in Europa.
Il Politecnico di Leopoli è tra i partner del Consorzio di questo progetto. Pertanto, in qualità di partecipanti al Consorzio provenienti dalla nostra università, la Direttrice del Dipartimento di Gestione Organizzativa dell'Istituto di Economia e Management Nataliya Chukhray, insieme al Professore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Teorica e Generale dell'Istituto di Sistemi Energetici e di Controllo Andriy Lozynsky e al Rettrice Nataliya Shakhovska, hanno partecipato attivamente agli eventi del progetto nella città ceca di Brno.
In totale, 14 organizzazioni provenienti da Europa e Ucraina partecipano al RIFF, con l'Università Masaryk in qualità di coordinatrice. L'obiettivo del progetto è rafforzare il sistema ucraino di ricerca e innovazione creando una roadmap per le infrastrutture di ricerca ucraine.
Il 16 settembre si è tenuta la riunione di lancio dei partecipanti al Consorzio presso l'Università Masaryk. Il giorno successivo, nell'ambito del progetto RIFF a Brno, decine di specialisti provenienti da Europa e Ucraina si sono incontrati alla Conferenza sulla Ricostruzione dell'Ucraina nella Ricerca e nell'Istruzione Superiore. Questo evento è un prologo al progetto RIFF. Tra i partecipanti alla conferenza figuravano l'Ambasciatore ucraino nella Repubblica Ceca Vasyl Zvarych, il Vice-Rettore dell'Università Masaryk Radim Polchak e Vaclav Velchovsky del Ministero dell'Istruzione, della Gioventù e dello Sport della Repubblica Ceca. Alla discussione hanno preso parte anche il Direttore per lo Sviluppo dell'organizzazione "People in Need" - "Člověk v tísni" Jan Mrkvička e rappresentanti delle istituzioni ucraine, in particolare Gryhoriy Mozolevych del Ministero dell'Istruzione e della Scienza dell'Ucraina e la rettrice del Politecnico di Leopoli Nataliya Shakhovska. Anche la Commissione Europea, l'agenzia tedesca DLR, il CEFRES francese, l'Ambasciata britannica a Kyiv e altri partner provenienti da Austria, Svezia e Polonia hanno presentato le loro strategie e visioni per l'attuazione del progetto.
I primi incontri del Politecnico di Leopoli a Brno sono stati fruttuosi. Stiamo lavorando attivamente per coinvolgere ulteriormente la nostra università in programmi scientifici e formativi internazionali!



