L'Università Nazionale "Politecnico di Leopoli" e la "Fondazione Kredobank" hanno unito le forze per sviluppare iniziative benefiche ed educative.
La Rettrice del Politecnico di Leopoli Nataliya Shakhovska e il direttore della "Fondazione Kredobank" Solomiya Govorukha hanno firmato un Memorandum di Cooperazione per l'attuazione del progetto sociale "Il coraggio di essere".
Il Memorandum definisce il quadro di cooperazione tra le parti nell'ambito dell'attuazione del progetto sociale congiunto "Il coraggio di essere".
― Questo Memorandum è un esempio di come istruzione, scienza e impresa possano unirsi al servizio della società. Ci impegniamo a creare uno spazio di sostegno e solidarietà per tutti coloro che ne hanno bisogno, ha affermato la Rettrice del Politecnico di Leopoli, Nataliya Shakhovska.
Il benefattore, la Fondazione Kredobank, si assume il finanziamento del progetto "Il coraggio di essere". L'entità e le modalità di finanziamento saranno determinate nell'ambito degli accordi concordati tra le parti.
Il progetto "Il coraggio di essere" è concepito per formare competenze in materia di educazione finanziaria, combinandole con l'esperienza pratica. L'università fungerà da piattaforma per l'implementazione delle componenti educative, formative e di volontariato del progetto.
L'Università Nazionale "Politecnico di Leopoli" e la "Fondazione Kredobank" hanno unito le forze per sviluppare iniziative benefiche ed educative.
La Rettrice del Politecnico di Leopoli Nataliya Shakhovska e il direttore della "Fondazione Kredobank" Solomiya Govorukha hanno firmato un Memorandum di Cooperazione per l'attuazione del progetto sociale "Il coraggio di essere".
Il Memorandum definisce il quadro di cooperazione tra le parti nell'ambito dell'attuazione del progetto sociale congiunto "Il coraggio di essere".
― Questo Memorandum è un esempio di come istruzione, scienza e impresa possano unirsi al servizio della società. Ci impegniamo a creare uno spazio di sostegno e solidarietà per tutti coloro che ne hanno bisogno, ha affermato la Rettrice del Politecnico di Leopoli, Nataliya Shakhovska.
Il benefattore, la Fondazione Kredobank, si assume il finanziamento del progetto "Il coraggio di essere". L'entità e le modalità di finanziamento saranno determinate nell'ambito degli accordi concordati tra le parti.
Il progetto "Il coraggio di essere" è concepito per formare competenze in materia di educazione finanziaria, combinandole con l'esperienza pratica. L'università fungerà da piattaforma per l'implementazione delle componenti educative, formative e di volontariato del progetto



