Il Dipartimento di Linguistica Applicata ha partecipato alle Giornate della Lingua e della Cultura Italiana presso l'Università nazionale “Politecnico di Leopoli”

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA APPLICATA, UNIVERSITÀ NAZIONALE “POLITECNICO DI LEOPOLI”
Фото із заходу

Il 25 marzo 2025, il Dipartimento di Linguistica Applicata ha partecipato alle Giornate della Lingua e della Cultura Italiana presso l'Università nazionale “Politecnico di Leopoli, un evento dedicato al dialogo interculturale, alla cooperazione educativa e alla divulgazione della lingua italiana in Ucraina.

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in Ucraina, Dott. Carlo Colonnella, ha rivolto ai partecipanti un discorso di benvenuto. Nel suo discorso ha espresso il suo sostegno alle iniziative dell'università, ha sottolineato l'importanza della cooperazione ucraino-italiana e ha ringraziato per l'interesse e l'amore per la lingua italiana.

Un momento speciale dell'evento è stata la presentazione del progetto "Promozione e comunicazione 'I love Capri'", a cura di Prof. Architetto Fabio Converti, Visiting Professore del Dipartimento di Linguistica Applicata (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta, Italia). Le studentesse del Dipartimento di Linguistica Applicata Tetyana Meleniv e Yulia Lozinska hanno condiviso la loro esperienza di partecipazione a questo progetto e i risultati del loro tirocinio in Italia nella presentazione "Esempio di comunicazione per la bellezza culturale", dedicata alla comunicazione del patrimonio culturale italiano. Il professor Converti ha inoltre delineato le prospettive di ulteriore cooperazione volta principalmente alla ripresa dell'Ucraina, in particolare nel contesto dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 11 (Agenda 2030 delle Nazioni Unite), che riguarda lo sviluppo di comunità inclusive, sicure e resilienti.

Anche il professor Michele Nicoletti dell'Università di Trento (Italia) ha presentato iniziative per una futura cooperazione.

Orest Vasylko, direttore del Centro Leonardo da Vinci per la cooperazione italo-ucraina e professore associato presso il Dipartimento di Linguistica applicata, ha parlato delle attività del Centro per la cooperazione italo-ucraina e dei programmi formativi disponibili.

La professoressa associata del Dipartimento di Linguistica Applicata Marianna Dilay ha parlato dell'importanza dei contatti linguistici tra Ucraina e Italia, nonché dell'influenza della lingua italiana sulla formazione dello spazio linguistico ucraino.

Questa giornata è diventata una celebrazione dello scambio linguistico e culturale, unendo insegnanti, studenti e partner del dipartimento attorno a un'idea comune: rafforzare la cooperazione internazionale e costruire ponti linguistici e culturali tra Ucraina e Italia.

Фото із заходу Фото із заходу Фото із заходу Фото із заходу Фото із заходу Фото із заходу Фото із заходу Фото із заходу