Il 6 novembre 2025, Oreste Foppiani, professore del Robert Schuman Centro per gli studi avanzati presso l'Università Europea (Svizzera), ha tenuto una lezione agli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell'Istituto di Scienze Umane e Sociali sul tema "La Svizzera come ultimo Paese neutrale in Europa: problemi e sfide contemporanee". La lezione è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali in collaborazione con il Centro Leonardo da Vinci per la Cooperazione Italo-Ucraina dell'Università Nazionale "Politecnico di Leopoli".
Oreste Foppiani ha parlato delle peculiarità della formazione e dello sviluppo della neutralità svizzera, considerandola parte integrante della politica estera svizzera, del consenso pubblico e del quadro costituzionale. Interessante è stata la visione del professore sulla trasformazione della neutralità svizzera nel contesto della guerra russo-ucraina, in quanto la Svizzera ha sostenuto le sanzioni dell'UE contro la Russia, che rappresentano un allontanamento storico dalla neutralità rigorosa. Tuttavia, la Svizzera si è ripetutamente rifiutata di riesportare armi in Ucraina, citando la sua legge sulla neutralità e il divieto di fornire armi a paesi coinvolti in conflitti armati. Il docente ha inoltre sottolineato che oggi la neutralità è messa alla prova dall'interdipendenza digitale e dalle minacce ibride. Prevedendo le prospettive della neutralità svizzera per il periodo 2025-2035, Oreste Foppiani ha sottolineato che questa potrebbe essere una neutralità adattiva, in particolare una partecipazione selettiva della Svizzera alle iniziative UE/NATO, pur mantenendo l'autonomia. La Svizzera rimarrà leader nella mediazione e nell'aiuto umanitario, ma allo stesso tempo dovrà bilanciare tradizione e responsabilità in un'Europa instabile. La fiducia nella neutralità dipenderà da coerenza, chiarezza e competenza.
Durante la lezione, gli studenti internazionali hanno partecipato attivamente, ponendo e rispondendo alle domande del professore. Oreste Foppiani è un noto studioso che ha insegnato storia e politica internazionale per oltre tredici anni alla Webster University di Ginevra, dove dal 2013 al 2022 ha diretto il Dipartimento di Relazioni Internazionali e ha guidato progetti di ricerca presso le università di Ginevra, Milano, Tokyo, Washington e New York. È anche un noto giornalista, membro dell'Associazione dei Giornalisti di Ginevra (RP Impressum), ed è stato corrispondente permanente di Libertà presso le Nazioni Unite a Ginevra dal 2008 al 2016.
Ringraziamo sinceramente Oreste Foppiani per l'interessante conferenza e Orest Vasylko, Direttore del Centro Leonardo da Vinci per la Cooperazione Italo-Ucraina presso il Politecnico di Leopoli, per aver organizzato l'incontro!